Considerate le esigenze dei clienti, il crescente livello di competizione nei mercati e i rischi e le opportunità individuati a seguito dell’Analisi del Contesto, la Direzione Generale di Centrale del Latte di Roma S.p.A. intende sviluppare la posizione dell’Azienda, già consolidata nell’ambito del proprio settore, perseguendo un continuo miglioramento delle performance che assicuri di ottenere un vantaggio competitivo, attraverso l’ottimizzazione delle risorse e delle modalità operative, la riduzione degli sprechi e lo snellimento dei processi.
Poiché il successo si misura sulla capacità di soddisfare appieno le esigenze di clienti e consumatori, l’Azienda vuole mantenere un modus operandi efficace ed efficiente, flessibile e competitivo, orientato alla loro soddisfazione, e attuare la propria politica di business ponendo in rilievo l’Essere Umano e la sua salute e sicurezza, valorizzando e tutelando le diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro, comprendendo nelle strategie e obiettivi quelli riguardanti l'uguaglianza di genere condivise con il Comitato Guida costituito nel rispetto della UNI PdR 125.
Con questa dichiarazione, affissa nei locali dell’azienda, che è impegnativa per tutto il Personale e che viene comunicata a tutti i lavoratori, agli stakeholders e ai consumatori, anche attraverso il sito aziendale, la pubblicità e altre attività di marketing, la Direzione Generale enuncia quindi il suo impegno e i suoi obiettivi. Centrale del Latte di Roma S.p.A. promuove, all’interno della propria organizzazione, una forte cultura della Qualità e della Sicurezza Alimentare, diffondendo valori, opinioni e norme condivise, atte a sviluppare e radicare una mentalità e un comportamento consapevole verso la Qualità e la Sicurezza Alimentare.
Centrale del Latte di Roma S.p.A. si propone di fornire al consumatore prodotti finiti, di cui garantisce la legalità e l’autenticità:
- conformi alle aspettative di clienti e consumatori;
- competitivi per qualità;
- competitivi per livello di servizio alla clientela;
Gli elevati standard di Qualità e Sicurezza Alimentare e la consolidazione della relativa cultura garantiscono a clienti e consumatori che i prodotti realizzati da Centrale del Latte di Roma S.p.A. sono sicuri per il consumo umano e rintracciabili in ogni fase della filiera, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia.
La realizzazione dei prodotti avviene utilizzando moderne tecnologie produttive che consentono di perseguire la diminuzione degli sprechi, ottimizzare le risorse e ridurre gli scarti, garantendo un modello di sviluppo sostenibile, coniugando qualità, innovazione e responsabilità sociale.
Centrale del Latte di Roma S.p.A. è impegnata a garantire ai propri dipendenti e collaboratori ambienti di lavoro idonei a salvaguardarne la salute, la sicurezza e l'integrità fisica, promuovendo una partecipazione attiva e responsabile mediante attività di sensibilizzazione, formazione e informazione di tutti gli attori interni ed esterni.
Centrale del Latte di Roma S.p.A., riconoscendo il valore primario delle Risorse Umane, garantisce equità e non consente alcuna forma di discriminazione relativa - tra l’altro - a differenze di genere, età, razza, condizioni economico-sociali, condizioni di salute, credenze religiose, opinioni politiche, nazionalità o provenienza geografica, nei confronti dei propri lavoratori e collaboratori.
Centrale del Latte di Roma S.p.A. garantisce il rispetto delle pari opportunità e attribuisce primaria rilevanza alla tutela dei minori e alla repressione di qualsiasi sfruttamento posto in essere nei confronti degli stessi; inoltre, si propone l’obiettivo di perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile, in relazione ad assunzioni, percorsi di carriera ecc.
Centrale del Latte di Roma S.p.A., parte attiva della Filiera lattiero-casearia, nella propria politica di approvvigionamento delle materie prime di origine animale, promuove un modello di allevamento sostenibile, fondato sul rispetto del benessere animale, sulla valorizzazione del territorio e sull’adozione di pratiche biologiche, sostenendo gli allevamenti che presentano standard superiori a quelli previsti dalle normative.
Infine, Centrale del Latte di Roma S.p.A. si impegna a esercitare la propria attività nel pieno rispetto della normativa vigente, rispettandone contenuti e prescrizioni, nonché dei requisiti adottati volontariamente, favorendo filiere corte e trasparenti, riducendo l’impatto ambientale e sostenendo l’economia circolare, offrendo prodotti di alta qualità nel pieno rispetto della Natura, degli animali e della comunità in cui opera.
A tal fine presta particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, mirando alla maggiore differenziazione possibile e all’abbattimento della produzione degli stessi e, ove possibile, all’utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale e/o alla produzione di energia attraverso fonti rinnovabili e con impianti di produzione in loco.
Le confezioni in cartone dei propri brand sono realizzate seguendo quattro importanti regole:
- sostenibilità: sono realizzate nel rispetto dell’ambiente e con ridotte emissioni di CO2 grazie a progetti finalizzati alla conservazione delle risorse naturali e/o all’impiego di energia rinnovabile;
- rinnovabilità: viene impiegata prevalentemente carta proveniente da foreste gestite responsabilmente, in accordo con lo standard internazionale più diffuso (FSC);
- 100% riciclabilità: riutilizzabile per produrre nuova carta;
- economia circolare: le scatole vengono riciclate per realizzare l’imballo secondario in cartone.
Centrale del latte di Roma S.p.A. è impegnata altresì a garantire la sicurezza e a tutelare con la massima attenzione e adeguati presidi la salute dei lavoratori e la tutela dell’Ambiente non solo per i propri Dipendenti, ma anche per la totalità degli stakeholder, intervenendo secondo il grado di prossimità e coinvolgimento degli stessi.
Centrale del Latte di Roma S.p.A. persegue i propri obiettivi attraverso:
- l’applicazione di un Sistema di Gestione aziendale che definisce gli standard operativi e fornisce gli strumenti e la metodologia da attuare per gestire e risolvere le eventuali problematiche, in un’ottica di miglioramento continuo;
- continue azioni di miglioramento che consentano di ridurre i costi aggiuntivi e gli sprechi della “Non Qualità”, anche a seguito di suggerimenti o segnalazioni da parte del personale interno;
- il controllo dei processi produttivi, tramite un’approfondita analisi dei pericoli e valutazione dei rischi e l’adozione di misure preventive e di controllo;
- la definizione di regole igienico-comportamentali rivolte a dipendenti, fornitori esterni e visitatori;
- la pianificazione e il monitoraggio dei processi commerciali e di sviluppo dei prodotti/servizi, per i quali definisce le caratteristiche igienico-sanitarie, qualitative, di tracciabilità del prodotto e del servizio atteso dal cliente, garantendone il pieno rispetto;
- la qualifica dei fornitori, per gli aspetti legali, di Qualità, Sicurezza Alimentare, Salute e Sicurezza sul Lavoro e tutela dell’Ambiente;
- la formazione di tutti i dipendenti, finalizzata a orientare la consapevolezza, la competenza e l’azione di ogni persona verso gli obiettivi fissati;
- la sensibilizzazione del Personale sul rispetto e l’inclusività, allo scopo di impedire ogni forma di discriminazione, sfruttamento, molestia, abuso fisico, verbale o digitale sui luoghi di lavoro, garantendo un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e rispettoso e promuovendo la tutela dei diritti di ogni lavoratore;
- la corretta gestione degli ambienti di lavoro, che debbono essere tali da garantire la prevenzione di infortuni o incidenti che possano compromettere l’incolumità delle persone e quella dell’Ambiente;
- la selezione, assunzione e gestione del Personale, lo sviluppo delle carriere e gli aumenti retributivi, vengono effettuati garantendo l’equità e l’adeguatezza ai ruoli ricoperti, nel rispetto del diritto alla genitorialità e cura e alla conciliazione dei tempi vita-lavoro;
- la promozione di rapporti trasparenti e collaborativi con gli Enti pubblici, i soggetti privati e le comunità locali con i quali l’Azienda viene a contatto.
Il monitoraggio annuale degli indicatori consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi aziendali prefissati.